logo sezione
  • associazione
  • memoria locale
  • memoria nazionale
  • costituzione
  • fascismo
  • pubblicazioni
  • HOME
  • Resistenza a Pianoro
  • Cronologia della Liberazione
  • BRIGATE PARTIGIANE
    • stella rossa "lupo"
    • La storia
    • Bollettini CUMER
    • Testimonianze
    • camicie rosse garibaldi
    • La storia
    • Bolletini CUMER
    • Testimonianze
  • Calendario della memoria
  • Biografie

BIOGRAFIE

Lipparini Adriano

      Padre:  Artistide Lipparini
      Madre:  Desolina Catalani
      Nato a:  Pianoro
      Il:  29.4.1924
      Professione:  Autista

Nome di battaglia "Colonnello".
Militò nella brigata Stella rossa Lupo e operò a Marzabotto.
Con otto partigiani la sera del 27.9.1944 si trasferì nella casa colonica di Cadotto, dove si portarono, il giorno seguente, Mario Musolesi, Gino Gamberini e Giovanni Rossi.
Allʼalba del 29.9.1944 «una giornata di pioggia, nebbia e vento», il gruppo fu svegliato dal fuoco di ingenti forze nazifasciste.
Respinto il primo attacco, mentre Musolesi, Gamberini e Rossi tentarono invano di forzare lʼaccerchiamento per chiedere rinforzi al grosso della brigata, con i compagni organizzò la disperata difesa contro lʼincessante fuoco delle mitragliatrici tedesche che falcidiò i civili e decapitò la brigata.
A sera, cessata la battaglia, lo spettacolo che gli si presentò fu «desolante»: le postazioni partigiane distrutte, le case in fiamme.
Radunati i superstiti, aiutò i feriti, benché lui stesso ferito, a raggiungere la sede della brigata per tentare poi di attraversare le linee del fronte.
«Nella marcia faticosa e ardua» morì anche Piero Bolognesi ferito gravemente durante la battaglia.
Riconosciuto partigiano dallʼ1.6.1944 alla Liberazione.